Proporsi come “angeli custodi” dei consumatori: è questo l’obiettivo del progetto “Consumer Angels”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (ai sensi del D.D. del 01/10/2018) e realizzato in partenariato dalle Associazioni dei Consumatori Unione Nazionale Consumatori, U.Di.Con. e Movimento Difesa del Cittadino.

 

 

 

I nostri obiettivi

Il progetto muove proprio dalla necessità di sviluppare un nuovo modo di stare in contatto con i cittadini ed in particolare i giovani consumatori con l’obiettivo di farli diventare futuri consumatori adulti più consapevoli e responsabili. In quest’ottica il progetto tiene conto delle loro particolari esigenze e del mutamento delle forme di comunicazione e dello sviluppo delle tecnologie, che possono agevolare e velocizzare la comunicazione nell’assistenza nei confronti dei giovani consumatori e dei cittadini-consumatori in generale. E’ infatti ormai noto che per informarsi, comunicare e fare acquisti, accanto alle forme tradizionali di informazione utilizzate soprattutto dagli over, siano sempre più diffusi tra i giovani consumatori gli strumenti digitali.

 

Cosa vogliamo fare:

  • Favorire il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle attività delle Associazioni dei consumatori e con gli stakeholder favorendo il loro empowerment, anche grazie a seminari, incontri, diffusione di materiali informativi ed educativi.

  • Migliorare l’informazione e l’assistenza fornita ai tutti i cittadini, con particolare attenzione ad alcuni target di soggetti individuati come vulnerabili e/o poco informati, anche attraverso strumenti innovativi stimolando in particolar modo, interesse e maggiore informazione tra i giovani consumatori.

  • Rafforzare ed ampliare gli strumenti di informazione e assistenza dei consumatori messi a disposizione dalle Associazioni, potenziando la presenza degli sportelli sul territorio e utilizzando tecnologie multimediali innovative.

  • Semplificare l’inoltro di segnalazioni e reclami da parte dei consumatori secondo modalità standardizzate utili a velocizzare il tempo di gestione dei casi, rendendo più capillare l’assistenza su tutto il territorio nazionale.

  • Potenziare le azioni d’informazione, formazione e tutela del consumatore, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e delle piattaforme social e del web.

  • Diffondere informazioni chiare e accessibili sui settori tradizionalmente più critici tato sul versante dei prodotti (acquisti su internet, regime delle garanzie postvendita, etc.) tanto su quello dei servizi (telefonia, energia, servizi postali, tv streaming etc.).

  • Promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento d’informazione e scelta consapevole nell’acquisto di prodotti e servizi.

  • Promuovere l’uso di nuove tecnologie e per la presentazione di segnalazione e reclami velocizzando le pratiche e rendendo il servizio delle associazioni più capillare sul territorio.

  • Migliorare strumenti d’informazione già esistenti e messi in campo dalle Associazioni, al fine di coinvolgere gli utenti già fidelizzati nelle precedenti attività.

  • Potenziare l’assistenza presso gli sportelli già attivi, fornendo loro nuovi strumenti per il raggiungimento dei soggetti più vulnerabili.

  • Proiettare le innovazioni delle policy Industry 4.0 e Big Data anche al campo del consumerismo, in particolare producendo uno studio sull’uso dei dati sui reclami a scopi predittivi.

 

News

Truffe online, anche i videogames sotto attacco

Il mondo dei videogames è un mondo in continua evoluzione, con un mercato di vendita su scala mondiale, basti pensare che il fatturato delle console, ad esempio quella della Sony, si aggira attorno agli 8,259 migliaia di miliardi. Purtroppo, questo fantastico mondo di...

Quasi 9 consumatori su 10 preferiscono prodotti con imballaggi sostenibili

Una scelta d’acquisto è quasi sempre stata orientata dalla preferenza per uno o per l’altro prodotto. Oggi i consumatori invece oltre a scegliere un prodotto per la sua bellezza o per la sua utilità, si preoccupano di quali sono i processi di lavorazione che portano...

Bustine del tè e miliardi di particelle di microplastica

Le bustine del tè rilasciano miliardi di particelle di microplastica Arriva il calo delle temperature e con esso quelle giornate uggiose che sembrano fatte apposta per rimanere in casa ad assaporare del tè, magari dei biscotti, e un buon libro, anche se in molte...

Risultati Attesi

Cittadini che hanno richiesto assistenza, hanno avuto informazioni sul progetto e hanno partecipato ai corsi di formazione.

Assistenza/Consulenza

Attività formative

Informazioni sul progetto

Mi sono rivolto all’Unione e ho avuto chiare spiegazioni sui miei diritti e su come si sarebbero mossi per tutelarmi. Sono riusciti in poco tempo a chiudere con successo una pratica con WIND (la quale mi aveva portato al limite di ogni più ragionevole pazienza), quando in precedenza venivo rimbalzato da un call center all’altro con le più ridicole motivazioni.

Giovanni

Sede Nazionale U.Di.Con.

Indirizzo: Via Santa Croce in Gerusalemme 63 – Roma
Tel: 06 77 25 07 83
Email: info@udicon.org

 

Sede Nazionale UNC

Indirizzo: Via Duilio 13 – Roma
Tel: 06 32 60 02 39
Email: info@consumatori.it

 

Sede Nazionale MDC

Indirizzo: Via Casilina 3T – Roma
Tel: 06 48 81 891
Email: info@mdc.it

 

Progetto Consumers Angels: Assistenza, App, ADR
“Spesa finanziata dal Ministero dello Sviluppo
Economico ai sensi del DM 7 febbraio 2018″